Un’opera per chitarra battente e ensemble: nasce il Concerto di Matera
Il “Concerto di Matera” di Angelo Gilardino è una composizione unica nel suo genere: scritto per chitarra battente e dieci strumenti, rappresenta una tappa importante nell’evoluzione del repertorio moderno per questo antico strumento tradizionale. Composto con l’intento di esplorare nuove possibilità sonore, l’opera rende omaggio alla città di Matera e alla sua storia, raccontata attraverso il linguaggio della musica contemporanea italiana.
Un legame speciale con Angelo Gilardino
Ho avuto l’onore di collaborare direttamente con il Maestro Angelo Gilardino durante la stesura del Concerto. I nostri scambi, i suoi consigli, la sua visione musicale: tutto ha contribuito a costruire un’opera che fonde la ricchezza della musica colta contemporanea con le sonorità della tradizione mediterranea. La partitura, ora pubblicata, è anche un ricordo tangibile di questo percorso condiviso.
Dalla registrazione alla pubblicazione: un viaggio iniziato nel 2020 per il Concerto di Matera di Angelo Gilardino
La registrazione del Concerto di Matera è stata pubblicata nel 2020 come singolo. Per poi essere inclusa nel mio album “The Eclectic Beating – Contemporary music for chitarra battente” (Da Vinci Classics). Questo progetto ha segnato un punto di svolta per la chitarra battente portandola per la prima volta in un contesto orchestrale così ampio e articolato. Ed affermandola con forza nel panorama della musica contemporanea.
La partitura del Concerto di Matera esce per Edizioni Curci
La pubblicazione della partitura per Edizioni Curci, avvenuta ad aprile 2025, rappresenta un altro traguardo significativo. Un grazie particolare a Kevin Swierkosz-Lenart per aver contribuito alla realizzazione editoriale di questo progetto. Vedere finalmente le note del Maestro stampate in una veste così prestigiosa è stato per me motivo di grande emozione e gratitudine.
Un’opera fondamentale per il repertorio contemporaneo della chitarra battente
Il Concerto di Matera è oggi una pagina fondamentale nel repertorio della chitarra battente: dimostra come questo strumento possa dialogare in modo efficace con un ensemble cameristico, aprendo nuove prospettive espressive. È un esempio concreto di come strumenti tradizionali possano trovare spazio nella musica colta del XXI secolo.
Perché studiare e programmare il Concerto di Matera di Angelo Gilardino oggi
L’opera è preziosa per studenti, compositori e orchestre. Per i primi, offre un modello di scrittura moderna per chitarra battente; per i secondi, una fonte d’ispirazione per nuove composizioni. Per le orchestre, un’opportunità per ampliare il proprio organico includendo strumenti tradizionali in contesti di musica colta contemporanea e world music.
Puoi ascoltare la registrazione integrale del Concerto di Matera nel mio disco “The Eclectic Beating – Contemporary music for chitarra battente”, disponibile su tutte le piattaforme digitali. Questo lavoro è parte del mio impegno per valorizzare la chitarra battente attraverso collaborazioni con compositori contemporanei e produzioni discografiche professionali.
📖 Partitura pubblicata da: Edizioni Curci
🎧 Ascolta su Spotify / YouTube / Apple Music
🎼 Album: “The Eclectic Beating – Contemporary Music for chitarra battente” – Da Vinci Classics (2021)
Per non perdere le prossima novità della chitarra battente ti ricordo di seguirmi sul mio sito www.marcellodecarolis.com. I miei social Facebook, Instagram, Spotify, Amazon ed iscriverti al mio canale YouTube. Ti ricordo che puoi sostenermi con una donazione PayPal cliccando QUI, o su YouTube con un Super Grazie. Inoltre puoi abbonarti al mio Canale YouTube per poter ricevere alcuni vantaggi che ho riservato per te.